Riaprono le scuole e dopo le fatiche sui banchi molte mamme scelgono come premio e come merenda un buon gelato da dare ai loro piccoli. Ma sarà un comportamento corretto? Sarà abbastanza nutriente e adatto alla dieta di un bambino?
Il gelato è un ottimo alimento per i bambini, perché è nutriente, dissetante e contiene molti principi necessari per la crescita dei piccoli.
Il presupposto più importante è la scelta del gelato: artigianale o industriale?
I gelati artigianali sono fatti con latte/panna e ingredienti freschi. I secondi hanno basi industriali e aromi vari.
Dal punto di vista calorico tenete a mente questo:
• gelato con panna 300 kcalorie
Il gelato è un ottimo alimento per i bambini, perché è nutriente, dissetante e contiene molti principi necessari per la crescita dei piccoli.
Il presupposto più importante è la scelta del gelato: artigianale o industriale?
I gelati artigianali sono fatti con latte/panna e ingredienti freschi. I secondi hanno basi industriali e aromi vari.
Dal punto di vista calorico tenete a mente questo:
• gelato con panna 300 kcalorie
• gelato al latte 200 kcalorie
• gelato alla frutta 100 kcalorie
Dal punto di vista nutrizionale le cose cambiano parecchio tra gelato artigianale e gelato industriale. In un gelato artigianale si possono trovare vitamine e minerali, ma non abbastanza da poter sostituire una porzione giornaliera di frutta.
Quindi un buon gelato artigianale è consentito, ai i bimbi piccoli si può dare a partire dal compimento del primo anno, prediligendo i gusti semplici come il fiordilatte.
I nutrizionisti sostengono che il gelato possa essere dato come merenda, ma non tutti i giorni. È pur sempre un alimento calorico, specialmente se si scelgono le creme. Se a merenda quindi viene dato un gelato alle creme, sarà meglio optare per una cena leggera con tanta verdura e frutta.
Un trucchetto per far mangiare la frutta ai più piccoli? Servite una gustosa e variegata macedonia di frutta appena tagliata con una pallina di gelato alla frutta di Vaniglia Gelaterie ed ecco fatta la merenda ideale! Ovviamente poi niente più dolci, bibite gassate o patatine.
Il gelato resta quindi un alimento salutare per i bambini di tutte le età, purché venga inserito in una dieta giornaliera equilibrata e consapevole.
Dal punto di vista nutrizionale le cose cambiano parecchio tra gelato artigianale e gelato industriale. In un gelato artigianale si possono trovare vitamine e minerali, ma non abbastanza da poter sostituire una porzione giornaliera di frutta.
Quindi un buon gelato artigianale è consentito, ai i bimbi piccoli si può dare a partire dal compimento del primo anno, prediligendo i gusti semplici come il fiordilatte.
I nutrizionisti sostengono che il gelato possa essere dato come merenda, ma non tutti i giorni. È pur sempre un alimento calorico, specialmente se si scelgono le creme. Se a merenda quindi viene dato un gelato alle creme, sarà meglio optare per una cena leggera con tanta verdura e frutta.
Un trucchetto per far mangiare la frutta ai più piccoli? Servite una gustosa e variegata macedonia di frutta appena tagliata con una pallina di gelato alla frutta di Vaniglia Gelaterie ed ecco fatta la merenda ideale! Ovviamente poi niente più dolci, bibite gassate o patatine.
Il gelato resta quindi un alimento salutare per i bambini di tutte le età, purché venga inserito in una dieta giornaliera equilibrata e consapevole.