Granita siciliana: la vera ricetta nei punti vendita Vaniglia

granita siciliana

Quando il caldo si fa sentire, c’è un piacere semplice che riesce a rinfrescare corpo e mente: la granita siciliana. Non un gelato, non un semplice ghiacciolo, ma una coccola fredda che ha il profumo dell’estate e il sapore della frutta vera. Da Vaniglia, la granita non è solo una pausa dissetante: è un rituale che sa di Sud, di lentezza e di gusto autentico.

Cos’è la granita siciliana (e perché è diversa dalle altre)

La granita siciliana è un’istituzione. Morbida, cremosa, vellutata: niente a che vedere con quei bicchieri pieni di ghiaccio tritato e sciroppo che si trovano in giro. In Sicilia, la granita è fatta con ingredienti veri, miscelati e mantecati con cura per ottenere una consistenza perfetta, quasi da cucchiaio.

Tradizionalmente si prepara con pochi ingredienti: acqua, zucchero e frutta fresca o mandorle, lavorati secondo una tecnica precisa che evita la formazione di cristalli troppo grossi. Il risultato è un dolce freddo che non ghiaccia la bocca ma la avvolge, offrendo un’esperienza piena, intensa, profumata.

La ricetta autentica portata nei nostri punti vendita

Per portare questo piccolo miracolo dell’estate anche nei nostri laboratori, Enrico De Giusti è andato fino in Sicilia, dove ha imparato dai maestri locali il vero segreto della granita artigianale. Non una copia, ma la ricetta autentica, con tutti i suoi dettagli e accorgimenti.

«Dopo aver imparato la ricetta, l’ho diffusa in tutti i punti vendita Vaniglia», racconta Enrico. «Volevo che ogni granita servita nei nostri locali sapesse davvero di Sicilia. Che fosse fatta bene, con cura, come si faceva una volta.»

Ed è proprio così: ogni granita è preparata fresca, con frutta selezionata e una lavorazione attenta, per garantire quella consistenza inconfondibile che la rende unica.

I gusti di granita siciliana da Vaniglia: freschi, di stagione e irresistibili

Nei nostri banconi troverai una varietà di gusti che cambia con le stagioni, sempre con un’attenzione speciale alla qualità della frutta. Tra i più amati ci sono:

  • Mandorla: delicata, avvolgente, un grande classico che conquista a ogni cucchiaiata.

  • Limone: profumato, fresco, perfetto per chi cerca qualcosa di dissetante.

  • Mango: tropicale e vellutato, dolce ma mai stucchevole.

  • Melone: morbido, estivo, dal sapore pieno di sole.

  • Altri gusti stagionali: pesca, fragola, anguria… ogni tanto, basta entrare per scoprire una novità.

Ogni gusto è frutto di una scelta precisa: usare solo frutta vera, ben matura, lavorata per valorizzarne l’aroma e la dolcezza naturale. Nessun aroma artificiale, nessun colore acceso: solo ciò che serve davvero.

Granita siciliana: con panna o con brioche?

granita siciliana panna brioche

La granita si può gustare da sola, ma se vuoi provare l’esperienza completa… la strada è una: aggiungi la panna, oppure la brioche. O entrambe.

La panna montata, fresca e leggera, crea un contrasto morbido con la freschezza della granita. La brioche siciliana, soffice e fragrante, è perfetta per inzuppare e fare colazione come si fa nell’isola, magari con la granita alla mandorla o al caffè.

Non è solo una pausa: è un momento da concedersi con lentezza, come una piccola vacanza nel cuore della giornata.

Un viaggio in Sicilia senza muoversi da Vaniglia

Ogni granita che trovi nei punti vendita Vaniglia è fatta con cura, rispetto e amore per una tradizione vera. Non serve salire su un traghetto o prenotare un volo: basta scegliere il gusto che ami, chiudere gli occhi e assaporare.

E tu? La preferisci con o senza panna? Con o senza brioche?

Trovi la granita siciliana in tutti i nostri punti vendita nelle province di Vicenza, Venezia, Verona, Padova e Brescia! Seguici su FacebookInstagram e TikTok per rimanere sempre aggiornato sulle novità e iscriviti alla newsletter per avere altri suggerimenti o novità in anteprima.

Vuoi sapere come riconoscere la vera granita? Leggi anche la nostra guida:

Come riconoscere una granita di qualità: i consigli di Vaniglia Gelaterie